Denoise
02
03
04

Sinossi


Denoise è un viaggio di parole, suoni e geometrie in cui perdersi.
L’esperienza della realtà virtuale permette agli spettatori di immergersi in parole alle quali sarebbe difficile per loro accedere nella propria vita.
Un giacimento di petrolio in Texas, la sala macchine di una nave da carico oceanica, un’immensa camera anecoica in Svizzera. Questi luoghi sono alla radice della nostra esistenza quotidiana perché gli oggetti con i quali amiamo riempire la nostra vita iniziano e terminano il loro viaggio in questi mondi isolati e sconosciuti, attraverso un processo di creazione, trasporto, convalida e distruzione. I protagonisti del film conducono esistenze solitarie e silenziose, lontane dal nostro stile di vita, ma le loro confessioni ci fanno sentire parte di un unico disegno.
Denoise è uno dei progetti satellite del lungometraggio Beautiful Things e fa parte del progetto multidisciplinare Film di Confine, un modo per indagare, anche se con mezzi diversi, persone e luoghi sconosciuti ma fondamentali.

Commento del regista


Denoise è un viaggio di parole, suoni e geometrie dove puoi perderti.
L’esperienza vr permette al pubblico di respirare in mondi sconosciuti e lontani. Un giacimento di petrolio in Texas, il motore di una nave transoceanica, un’enorme camera anecoica, la fossa dei rifiuti in un inceneritore in Svizzera. Questi luoghi sono alla radice della nostra esistenza quotidiana perché gli oggetti con cui amiamo riempire la nostra vita iniziano e terminano il loro viaggio proprio in questi mondi isolati e sconosciuti, attraverso un processo di creazione, trasporto, convalida e distruzione. I protagonisti del film conducono esistenze solitarie e silenziose, lontane dal nostro stile di vita, ma le loro confessioni ci fanno sentire parte di un unico disegno.

Biografia del regista


Federico Biasin è un dop, produttore e regista, mentre Giorgio Ferrero è compositore, regista e fotografo. Sono i vincitori italiani della Biennale College 2016 alla Biennale di Venezia. Giorgio ha composto colonne sonore per decine di film, spettacoli teatrali e installazioni. Insieme a Rodolfo Mongitore, dirige lo studio multidisciplinare MYBOSSWAS dove sono direttori creativi.
Giorgio ha anche composto musiche per le opere di Paolo Giordano, Daniel Gaglianone, Gianluca e Massimiliano De Serio, Stephen Fingleton, Marzia Migliora, tra gli altri.
Hanno realizzato installazioni di arte visiva e sonora per la Biennale di Bordeaux, il MAXXI Museum, la Biennale di Design Sperimentale di Lisbona, Palazzo Madama di Torino, il Museo d’Arte Orientale di Torino, il Museo del tessuto di Prato.
Hanno realizzato esposizioni grafiche, campagne fotografiche e spot pubblicitari per editori e brand come Condé Nast, Mondadori, Il Corriere della Sera, Einaudi, Nike e Alfa Romeo.

Cast


Scritto da Giorgio Ferrero
Regia Giorgio Ferrero e Federico Biasin
Musica e suono Giorgio Ferrero e Rodolfo Mongitore
Telecamere e postproduzione Fabrizio Chyrek e Matteo Ferrari (VISUAL PRO 360)
Montaggio e correzione colore Giorgio Ferrero, Federico Biasin, Filippo Vallegra
Prodotto da LA BIENNALE DI VENEZIA, MYBOSSWAS e VISUAL PRO 360

Con:
Van Quattro (Stati Uniti)
Danilo Tribunal (Filippine)
Andrea Pavoni Belli (Italia)
Vito Mirizzi (Svizzera)