FILM Dvd & 4K Private streaming link + Backstage.
(subtitles: Italiano, English, Français, português, español, shqiptar, polski, 中国, 日本の)
BOOK “The places. The voices.” Picture & stories (104 pages, english – italiano)
SOUNDTRACK LP 33 rps + digital soundtrack downloadable
VR SHORT FILM “Denoise” VR short film streaming
Beautiful Things è un documentario veramente spettacolare con la struttura di una fuga.
Glen Kenny (NYTimes)
Giorgio ha un talento particolare nel rappresentare la storia come in una sorta di sinestesia,
creando immagini con la musica invece di usare la musica per rinforzare le immagini.
Stephanie Zacherek (Time Magazine)
Come tutti i bravi compositori sinfonici Ferrero conosce il potere del silenzio;
la colonna sonora si fa spazio tra i silenzi ripulendo il mondo dal disordine.”
David Bordwell (Critic, Professor Emeritus of Film Studies)
Ho visto Beautiful Things e mi è piaciuto tantissimo. La combinazione di musica sofisticata
e di una fotografia fantastica è meravigliosa. Mi è piaciuto veramente tanto.
Stefan Sagmeister
Il montaggio del film è impressionante, a un certo punto le scene iniziano
a sovrapporsi rispecchiando l’utilizzo della musica come anticipazione narrativa.
Cineuropa
Un’opera visionaria che durante la scorsa Mostra del cinema di Venezia ha
lasciato la laguna a occhi spalancati e bocca chiusa.
Fabrique du cinéma
Uno dei migliori esordi degli ultimi anni.
Nonsolocinema
Beautiful Things è una stordente sinfonia visiva sugli ogetti e sul processo di dis-umanizzazione dell’uomo
di grandiosa potenza visionaria. Tra i film più belli di questa edizione. Un miracolo, forse. Per fortuna ancora ne capitano.
Quinlan
Beautiful Things di Giorgio Ferrero lascia davvero a bocca aperta. Una canzone audiovisiva e punk, una sonata per percezioni multiple,
dagli inaspettati andamenti musicali. Da audiovedere abbandonati all’evocazione.
Uzak
Un cortometraggio in realtà virtuale di
GIORGIO FERRERO e FEDERICO BIASIN
Gli oggetti di cui pensiamo di aver bisogno ogni giorno iniziano e finiscono il loro ciclo all’interno di luoghi industriali e scientifici meccanicamente silenziosi e spettrali.
Quattro confessioni sul tema del silenzio portano lo spettatore ai confini della propria vita quotidiana in luoghi incredibilmente affascinanti e difficilmente raggiungibili in altro modo.
Il film è prodotto da MYBOSSWAS, VISUAL PRO 360 e BIENNALE DI VENEZIA